La Gran Bretagna non aveva alcun coinvolgimento con Cipro prima del 1878, ma l'assorbimento improvviso e pacifico dell'isola nell'impero britannico non è difficile da spiegare. La chiave di volta della politica imperiale britannica nel XIX secolo era quella di proteggere la rotta marittima verso l'India e di sostenere l'Impero Ottomano contro le ambizioni di una Russia in continua espansione. La guerra di Crimea del 1853-6 era stata combattuta proprio per questo scopo.

Nel 1875 la Gran Bretagna acquistò un blocco chiave delle azioni del Canale di Suez. Tre anni dopo, un'altra crisi causata dalle ambizioni russe sull'Impero Ottomano in disintegrazione fu disinnescata e il Primo Ministro britannico iniziò a mostrare segni di interesse chiaramente predatorio nell'area più vicina al Canale di Suez. Durante questi negoziati nel 1878 Cipro fu acquisita dalla Gran Bretagna per assistere l'Impero Ottomano. La natura di tale assistenza doveva essere rivelata più pienamente quattro anni dopo, nel 1882, quando la Gran Bretagna assorbì nel proprio impero la vecchia provincia ottomana d'Egitto.

Mentre i greco-ciprioti avevano dapprima accolto il dominio britannico sperando che avrebbero gradualmente raggiunto la prosperità, la democrazia e la liberazione nazionale, furono presto disillusi. Gli inglesi imposero pesanti tasse per coprire il risarcimento che stavano pagando al Sultano per avergli ceduto Cipro. Inoltre, al popolo non fu dato il diritto di partecipare all'amministrazione dell'isola poiché tutti i poteri erano riservati all'Alto Commissario a Londra. Alcuni anni dopo il sistema fu riformato e alcuni membri del Consiglio legislativo furono eletti dai Ciprioti, ma in realtà la loro partecipazione fu molto marginale.

Gli Inglesi affrontarono due importanti problemi politici sull'isola. Il primo era contenere il desiderio di unione con la Grecia (enosis). Il secondo era il conseguente problema di mantenere le due comunità in armonia quando i Ciprioti Turchi iniziarono a rispondere all'enosi chiedendo la divisione (taksim) come difesa contro il loro essere ellenizzati, come loro videro. I Greco-Ciprioti potevano facilmente affermare di avere un caso forte nella storia e costituivano tra i tre quarti e i tre quinti della popolazione.

Sotto la convenzione di occupazione, Cipro faceva ancora parte dell'impero ottomano e l'eccesso di entrate rispetto alle spese, concordato in £ 92.000, veniva pagato annualmente al Sultano.

Gli Inglesi intrapresero un vasto programma di lavori pubblici, tra cui la costruzione di strade e ponti, forniture di acqua potabile e irrigazione, e persino una linea ferroviaria che collegava Nicosia a Famagosta e Guzelyurt (Morphou). Inoltre, le strutture portuali sono state migliorate e sono stati costruiti edifici amministrativi, scuole e ospedali.

Quando la Turchia si schierò con la Germania nella Prima Guerra Mondiale, la Gran Bretagna annesse l'isola, annullando la convenzione del 1878. Nel 1915, la Gran Bretagna offrì Cipro alla Grecia in cambio di adesione alla causa alleata, ma questo suggerimento fu respinto, e con esso la possibilità di enosi, condizione che diede origine successivamente a conflitti. Dieci anni dopo, Cipro divenne una colonia della Corona e l'Alto Commissario fu sostituito da un Governatore.

Nel frattempo, il movimento di enosi, che puntava all'unione con la Grecia, stava crescendo all'interno della comunità greco-cipriota, favorita dalla potente Chiesa ortodossa. Il movimento esplose in rivolte in tutta l'isola nel 1931, durante le quali la Casa del Governatore venne bruciata. La rivolta fu schiacciata e il Consiglio legislativo fu abolito, eliminando così la voce locale nelle decisioni del governo.

Nel 1941, durante la seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna offrì nuovamente Cipro alla Grecia, questa volta in cambio di un'azione militare in Bulgaria. Ancora una volta il suggerimento fu respinto.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando 30.000 Ciprioti combatterono nell'esercito britannico, furono rinnovate le richieste di enosi. Un plebiscito organizzato nel 1950 da Makarios, in seguito arcivescovo Makarios III, mostrò che il 96% dei greco-ciprioti sosteneva l'unione con la Grecia.

Gli atteggiamenti post-bellici erano contrari alle vecchie idee del colonialismo, e quando la richiesta cipriota per l'autodeterminazione portò solo all'offerta di una nuova costituzione, fu dato il segnale al colonnello George Grivas di lanciare l'EOKA (Organizzazione nazionale dei combattenti ciprioti). Questa lotta armata contro il dominio britannico iniziò nell'aprile del 1955 e fu accolta nelle chiese dal clero, con la benedizione, anzi la guida, dell'arcivescovo Makarios III. Quest'ultimo fu esiliato alle Seychelles 14 mesi dopo che la richiesta di enosi era stata dichiarata illegale. La comunità turco-cipriota generò i propri movimenti, chiedendo la divisione dell'isola e creando la TMT, il movimento di resistenza turco-cipriota.

Dopo una conferenza a cui parteciparono Grecia, Turchia e Gran Bretagna nel giugno 1955 non si riuscì a trovare una soluzione, la Grecia fece domanda alle Nazioni Unite nel 1957 e di nuovo nel 1958, rivendicando il diritto all'autodeterminazione per i ciprioti. Questa affermazione, ovviamente, non teneva conto della posizione della minoranza turco-cipriota e, come controtendenza, la Turchia suggerì una spartizione dell'isola.

Con il bilancio delle vittime superiore a 500, gli inglesi erano ansiosi di trovare una formula adeguata per l'indipendenza. Alla fine questo fu risolto nel trattato di Zurigo, e il 19 febbraio 1959 Makarios III, il dott. Fazil Kucuk (rappresentante turco-cipriota), più i primi ministri di Gran Bretagna, Grecia e Turchia, firmarono l'Accordo di Londra, concedendo Indipendenza di Cipro. L'accordo, che lasciò la Gran Bretagna con le aree di base sovrane di Akrotiri e Dhekelia, fornì poteri di garante per l'intervento a Gran Bretagna, Grecia e Turchia.

La Repubblica di Cipro è nata il 19 agosto 1960 e il 20 settembre è entrata a far parte delle Nazioni Unite e del Commonwealth britannico.